Il Nodo è un incontro fra due culture che insieme creano qualcosa di nuovo, unico, speciale.
Cosa facciamo con i fondi a nostra disposizione
Con i fondi de Il Nodo (ad essere precisi, il 100% dei fondi raccolti) finanziamo diversi progetti, prevalentemente di educazione e formazione.
L’obiettivo è di migliorare il presente, ma soprattutto il futuro dei giovani cambogiani. Per questo ci piace chiamare il nostro lavoro “progetti di vita”.
Chi siamo? Il design sociale, ovvero la storia de Il Nodo
I fondatori de Il Nodo sono designer che hanno riconosciuto nella tradizione artistica khmer un grande potenziale per aiutare le giovani generazioni.
Il design è infatti uno strumento potente, in grado di valorizzare le innate capacità artigiane locali, alimentare la creatività e stimolare la realizzazione di manufatti di design di maggior qualità estetica e formale.
Con il design sociale abbiamo creato un modo concreto per aiutare i lavoratori: gli oggetti diventano più vendibili, adatti anche al mercato internazionale, e gli artigiani locali sono sempre più richiesti.
Il design sociale diventa una scuola
La Bottegadell’Arte mette in pratica il design sociale come strumento per valorizzare l’identità khmer e offrire nuove opportunità ai giovani.
Gli allievi della scuola imparano dai maestri locali la lavorazione delle materie prime; dai designer di fama internazionale la creatività e l’innovazione.
L’esperienza in Bottega valorizza la loro storia e fornisce competenze che cambieranno il loro futuro.