Quando il viaggio diventa incontro

Il viaggio in Cambogia è iniziato ancor prima della partenza: attraverso letture, ricerche, domande… e grazie all’incontro con Marilia Albanese, studiosa della civiltà Khmer e autrice della guida I tesori di Angkor.
Una volta sul posto, tutto diventa reale. Ogni parola letta o ascoltata prende forma: colore, odore, suoni, la luce, la terra rossa, le persone.
Viaggiare con Il Nodo Onlus, il suo team locale e la presenza di Luciana Damiani è un’esperienza che nessun tour operator potrebbe offrire.
Visitare i templi di Angkor, immergersi nella straordinaria cultura Khmer, attraversare luoghi della memoria dove il passato è presenza viva, lasciarsi stupire dalle architetture spontanee lungo il Tonle Sap, dai mercati galleggianti e dalle case costruite sull’acqua.
Ma l’impatto più forte si avverte lontano dai percorsi tracciati: nei villaggi dove si insegna l’igiene personale, si costruiscono scuole, si scavano pozzi, e si promuovono salute, dignità e futuro per le comunità locali.
È un viaggio che va oltre l’itinerario: conduce nel cuore della Cambogia più autentica, fatta di piccoli villaggi, strade polverose, persone che vivono e lavorano con dignità.
Solo chi è radicato nel territorio può aprire le porte di queste realtà spesso invisibili, dove la quotidianità si intreccia con la tradizione, e la povertà convive con una ricchezza umana .
È un modo per scoprire la cultura cambogiana non solo attraverso la storia e l’archeologia, ma in modo concreto, partecipato. Un’occasione per entrare in contatto con una realtà difficile da raccontare: quella della Cambogia rurale fatta di ritmi lenti e gesti antichi.
Questa Cambogia, silenziosa e resiliente, ti resta addosso.
È una dimensione lontana dal frastuono delle città caotiche, dai mercati invasi da prodotti a basso costo, da un consumo che spesso dimentica le persone dietro ogni oggetto.
La mia esperienza è proseguita a Phnom Penh, nella Bottega dell’Arte de Il Nodo: un laboratorio di design sociale dove giovani apprendisti imparano un mestiere, si avvicinano con entusiasmo al mondo del progetto e soprattutto iniziano a credere in sé stessi e a immaginare un futuro diverso.
Ragazzi e ragazze curiosi, motivati, con una straordinaria voglia di creare, scoprire.
Vederli lavorare con passione, accompagnati da educatori attenti, è stato emozionante.
Un esempio concreto di come creatività e formazione possano diventare strumenti di riscatto.
Il contatto con gli studenti, l’organizzazione della scuola, la vita quotidiana condivisa sono stati momenti di scambio profondo.

da Irene Ortu, designer

Lascia un commento

Sostieni Il Nodo

Un gesto che può migliorare le condizioni di vita di molti bambini e delle loro famiglie.

Sostieni Il Nodo

Un gesto che può migliorare le condizioni di vita di molti bambini e delle loro famiglie.

Puoi contattarci in tanti modi

Milano, Italia

Il Nodo Cooperazione Internazionale
via Torelli Viollier, 52
20125 Milano, Italia
Mail: info@ilnodoonlus.org
Cell Jo: +39 333 1270871
Cell Luciana: +39 331 4777250

PHNOM PENH, CAMBODIA

Il Nodo International Cooperation Cambodia
N.28-29J, Street 45BT
Housing of Sambat Meas
12351 Phnom Penh – Cambodia
Mail: info@ilnodoonlus.org
Tel: +855 (0)77 897 749
Mob English: +855(0)12 701244
Mob Khmer: +855(0)12 505118

Social

info

Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus
P.IVA 09846780964 - C.F. 06113160961

Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus