I Nostri Progetti

Scuola e
Acqua pulita

Il Nodo fornisce pozzi, filtri di potabilizzazione dell’acqua, corsi di igiene e uso del filtro, controlli sanitari, derrate alimentari in cambio della frequenza scolastica e accesso a cure mediche in un paese dove la sanità è solo a pagamento, garantendo in tal modo acqua potabile, migliore alimentazione, tutela della salute e sostegno all’educazione.
Nelle zone rurali la popolazione è indigente e in gran parte analfabeta. I figli, soprattutto le bambine, sono costretti a lasciare presto la scuola per contribuire alla sopravvivenza della famiglia. Solo l’8,3% della popolazione rurale ha accesso all’acqua dell’acquedotto e la mortalità infantile sotto i 5 anni arriva a 47,4 bambini ogni 1000 (CIA World Factbook 2017).

Dona un Filtro ad una famiglia del villaggio

Dal 2009, con il programma “Acqua Pulita e Scuola” il Nodo fornisce filtri di potabilizzazione dell’acqua alle famiglie dei villaggi che non hanno accesso ad acqua potabile. Assieme al filtro, il Nodo organizza corsi di igiene e consegne di generi alimentari e prodotti per l’igiene in cambio della frequenza a scuola di figli. Ad oggi sono stati distribuiti oltre 1050 filtri, ma la situazione nelle zone rurali è ancora critica per la maggiorparte degli abitanti.
Costo del progetto: € 250,00

Bambini
dietro le sbarre

Il progetto garantisce alle gestanti il parto in ospedale e ai bambini la registrazione al programma nazionale di vaccinazione, oltre a corretta alimentazione, assistenza sanitaria e condizioni igieniche adeguate a puerpere e neonati.
Nelle case di detenzione cambogiane si trovano molti bambini che non hanno alternativa a vivere in carcere con la mamma detenuta. Le madri ignare dei loro diritti partoriscono in cella, non chiedono la registrazione dei figli nati in carcere e i bambini non hanno accesso ad alimentazione, sanità, vaccinazioni.

Bottega dell’Arte

La Bottega dell’Arte è un progetto nato con l’intento di valorizzare il talento artigianale dei giovani della Cambogia e riqualificare con il design l’artigianato Khmer, permettendo l’accesso a nuove opportunità di lavoro mantenendo la ricchezza della cultura e delle tradizioni locali. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente fertile per la crescita creativa e professionale dei nostri beneficiari. 

Nel corso degli anni, il progetto è cresciuto e oggi propone tre corsi: 

  • My Own Hands (MOH), pensato per chi vuole imparare l’arte orafa.
  • Designing Girls’ Future (DGF), affinché giovani donne abbiano la possibilità di sviluppare delle competenze professionali nell’artigianato tessile.
  • Women Crafting Their Future (WCF), dedicato a giovani donne che vogliono imparare le tecniche di lavorazione del metallo in tempi brevi per uno sbocco nell’industria orafa.
Divisore Bianco
Divisore Bianco
Divisore Bianco

Impariamo Giocando

Il Nodo offre ai bambini e ragazzi dell’orfanotrofio di Kompong Thom tutto il necessario per frequentare la scuola, corsi di musica e di danza per fornire interessi e stimoli che li aiutino a formarsi un’identità positiva, oltre a corsi di basket e calcio per favorire lo sviluppo motorio e muscolare e per insegnare spirito di squadra.
In Cambogia gli orfanotrofi ricevono dalla pubblica amministrazione circa 50 centesimi al giorno per ogni bambino ospite, cifra neanche sufficiente per tre pasti.
Il Nodo offre ai bambini e ragazzi dell’orfanotrofio di Kompong Thom tutto il necessario per frequentare la scuola, corsi di musica e di danza per fornire interessi e stimoli che li aiutino a formarsi un’identità positiva. Il Nodo finanzia inoltre gli allenatori degli sport più amati, basket e calcio per favorire lo sviluppo motorio e muscolare e per insegnare spirito di squadra.
All’uscita dall’Istituto i ragazzi sono in uno stato di grande vulnerabilità, soli senza punti di riferimento fuori dalle quattro mura dove hanno sempre vissuto. Il Nodo si propone di aiutarli a cercare un lavoro o continuare gli studi ma soprattutto si pone come punto di riferimento per i ragazzi soli.

Sostegno a Distanza

L’obiettivo del progetto Sostegno a Distanza è contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini cambogiani, offrendo loro accesso all’istruzione formale.

Il progetto prevede diverse attività dedicate all’istruzione e alla salute, con l’obiettivo di aumentare l’iscrizione dei bambini al sistema scolastico e favorire la loro continuità nell’educazione, prevenendo l’abbandono scolastico.

Sostieni Il Nodo

Un gesto che può migliorare le condizioni di vita di molti bambini e delle loro famiglie.

Sostieni Il Nodo

Un gesto che può migliorare le condizioni di vita di molti bambini e delle loro famiglie.

Puoi contattarci in tanti modi

Milano, Italia

Il Nodo Cooperazione Internazionale
via Torelli Viollier, 52
20125 Milano, Italia
Mail: info@ilnodoonlus.org
Cell Jo: +39 333 1270871
Cell Luciana: +39 331 4777250

PHNOM PENH, CAMBODIA

Il Nodo International Cooperation Cambodia
N.28-29J, Street 45BT
Housing of Sambat Meas
12351 Phnom Penh – Cambodia
Mail: info@ilnodoonlus.org
Tel: +855 (0)77 897 749
Mob English: +855(0)12 701244
Mob Khmer: +855(0)12 505118

Social

info

Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus
P.IVA 09846780964 - C.F. 06113160961

Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus