Bambini Dietro le Sbarre

Il contesto

Le carceri cambogiane affrontano una situazione critica caratterizzata da sovraffollamento estremo, carenza di servizi essenziali e gravi violazioni dei diritti umani. Secondo dati ufficiali, le prigioni operano al 343% della loro capacità, con oltre 38.000 detenuti a fronte di circa 8.800 posti disponibili.

Attualmente, in Cambogia sono presenti 29 prigioni distribuite in 25 province. A Phnom Penh si trovano due strutture principali: la prigione maschile e la prigione femminile e minorile. Il sovraffollamento rappresenta una problematica critica: nel 2020, CC2 ha raggiunto il 400% della sua capacità, aggravando le già precarie condizioni di vita.

I bambini detenuti nei centri, affrontano sfide immense, vivendo in ambienti insicuri e malsani, privi
di adeguata istruzione o formazione. Molte donne vivono in prigione con i loro figli, che condividono le scarse razioni di cibo delle madri, spesso limitate a soli $0,50 al giorno. La mancata registrazione dei bambini nati in prigione li priva dell’accesso ai fondi statali. Questa situazione comporta gravi conseguenze sulla salute dei bambini, portando a malnutrizione, isolamento, mancanza di esposizione alla luce solare e
opportunità di gioco o istruzione. Di conseguenza, molti soffrono di rachitismo, problemi motori e cognitivi che possono condurre a gravi difficoltà sociali.

Divisore Bianco

Divisore Bianco

Le attività

Il numero di beneficiari del progetto varia di mese in mese, in base al numero di madri, figli e detenute incinte presenti a CC2. Nel 2024, il nostro progetto ha coinvolto 66 bambini (33 femmine e 33 maschi), 66 madri e 31 donne incinte residenti nel centro di detenzione, per un totale di 163 beneficiari diretti. Inoltre, Il Nodo si avvale dell’aiuto di 3 guardie carcerarie, tutte donne, che collaborano con il nostro staff per monitorare il benessere di bambini e detenute. 

Il nostro progetto si snoda in diverse attività:

  • Gestione del Day Care Center, un centro diurno per bambini che rappresenta un vero e proprio rifugio per i bambini che vivono in carcere. Qui, i bambini sopra i 18 mesi di età, possono trascorrere la giornata in un ambiente protetto e stimolante, giocando con i coetanei, ricevendo pasti nutrienti e curando la propria igiene personale prima di tornare dalla madre. 
  • Applicazione del Child Development Assessment, metodologia riconosciuta da UNICEF per valutare il progresso fisico, emotivo, cognitivo e sociale dei neonati e dei bambini al momento della nascita e all’ingresso in carcere. In caso di ritardi nello sviluppo, vengono attivati esercizi mirati, sia condotti dal personale specializzato, sia insegnati alle mamme, per garantire un miglioramento continuo e limitare impatti negativi sulla crescita.
  • Distribuzione mensile di derrate alimentare, prodotti per l’igiene e cura personale, e altri beni di prima necessità.
  • Visite mediche mensili portate avanti da due medici esperti che collaborano con Il Nodo.
  • Sostegno al Ministero degli Affari Sociali nella ricerca di collocazioni temporanee alternative al carcere per i bambini che superano l’età limite – 3 anni.
  • Sostegno psicologico e sensibilizzazione per le mamme detenute e donne incinte in prigione. Attraverso degli incontri individuali mensili, solitamente in concomitanza con la distribuzione di derrate alimentari, lo staff Il Nodo è autorizzato ad avere incontri individuali con ogni detenuta al fine di raccogliere informazioni aggiornate sulle condizioni sanitarie e psicologiche di mamme e bambini

    Support Il Nodo

    A kind act that can improve the lives of many children and their families.

    Support Il Nodo

    A kind act that can improve the lives of many children and their families.

    You can contact us in many way

    Milano, Italia

    Il Nodo International Cooperation
    via Torelli Viollier, 52
    20125 Milano, Italia
    Mail: info@ilnodoonlus.org
    Cell Jo: +39 333 1270871
    Cell Luciana: +39 331 4777250

    PHNOM PENH, CAMBODIA

    Il Nodo International Cooperation Cambodia
    N.28-29J, Street 45BT
    Housing of Sambat Meas
    12351 Phnom Penh – Cambodia
    Mail: info@ilnodoonlus.org
    Tel: +855 (0)77 897 749
    Mob English: +855(0)12 701244
    Mob Khmer: +855(0)12 505118

    Social

    info

    Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus
    P.IVA 09846780964 - C.F. 06113160961

    Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus